giovedì 14 gennaio 2016

I NOCCIOLETI, LE STELLE E LA MIA DISLESSIA * Achille Baratta *

I NOCCIOLETI, LE STELLE E LA MIA DISLESSIA
* Achille Baratta *


Per me, dislessico, ricordare alle soglie del duemilasedici le notti d’agosto nella mia infanzia vissuta nella nostra terrazza in località Pirrione, nell’agio di Ucria, è un privilegio. Nel buio e nel silenzio scandito dai canti dei grilli e dall’odore acre dei noccioleti, mio padre ed io, quasi presi da una intesa mai dichiarata, guardavamo il cielo e quelle meraviglie astrali che sono le stelle.
Si stava lì, per ore, su una sedia sdraio a contemplarlo, mio padre che le conosceva quasi una per una, me le descriveva a tratti, a pause, quasi un contagocce della conoscenza, dandomi il tempo di assimilare quello che per me era un mondo sconosciuto, ma di infinita bellezza.
Era ed è una visione gratuita e per tutti, ma sembrava che fosse solo per noi privilegiati di quel godere. Venere, la più bela, ma come si può dare l’appellativo di più bella in un firmamento di stelle? Ma ci può essere comunicazione senza parole? In genere molte, talvolta troppe.
Papà insiste nel raccomandarmi di dare risposte brevi, formule sintetiche capaci di concentrare lunghi discorsi che lì sarebbero state certamente fuori luogo. Ha ragione, ma la mia natura è un’altra, ma non si dice.
Penso che ogni parola necessita sempre, perlomeno, di un’altra che la aiuti a spiegarsi. Così scriveva José Saramago, nel suo “Il quaderno”:
“Le cose sono arrivate a un punto tale che, da qualche tempo a questa parte, ho preso l’abitudine di anticiparmi le domande che presumibilmente mi faranno, procedimento facilitato dalla conoscenza previa che son venuto accumulando sul tipo di argomenti che maggiormente interessano i giornalisti. E il divertente sta nella libertà che mi prendo all’inizio di una di queste enunciazioni. Senza dovermi preoccupare degli inquadramenti tematici che ogni specifica domanda necessariamente richiederebbe, anche se non fosse questa la sua intenzione dichiarata, lancio lì la prima parola, e la seconda, e la terza, come uccelli ai quali sia stato aperto lo sportellino della gabbia, senza sapere bene, o non sapendo affatto, dove mi porteranno”.
Per me, dislessico, parlare e scrivere diventa un’avventura o, meglio, un impegno quotidiano senza sosta, cercare di ricevere la comunicazione scritta e trasformata in ricerca metodica di un cammino che porti verso chi sta ascoltando, tenendo sempre presente che nessuna comunicazione è permanente e che spesso è necessario tornare indietro all’enunciato. Ma l’aspetto più interessante in quella esperienza di mezzo agosto è riscoprire che la tematica di guardare le stelle che le notti illuminano per dare visibilità, per noi, finiva inverosimilmente per rilevare l’occulto, l’appena intuito o presentito, che di colpo diventa un’evidenza per pochi, di cui noi stessi eravamo i primi a sorprenderci, come che da quel buio aprendo gli occhi ha percepito una luce improvvisa, un bagliore, insomma vado imparando da ogni stella, quasi un dialogo interminabile a due.
Per la mia dislessia, ecco una buona riflessione per questo vuoto di apprendimento; insomma, una lezione a cielo aperto per imparare le parole di ogni giorno ma, soprattutto, per leggerle e per scriverle.
Ecco un tentativo di approccio  questo argomento, la cui conoscenza, ogni giorno, si evolve e dà soluzioni a chi, come me, soffre e ha sofferto e sul quale, spero, si apra in seguito un dibattito.
Philip Schultz, premio Pulitzer, nel novembre del duemilaquindici, per conto di Donzelli Editore, pubblica “La mia dislessia”.
Philip Schultz (1945), ebreo di origine russe, ha insegnato alla New York University, ed è il fondatore di una prestigiosa scuola di scrittura: Writers Studio.
Anche lui ricordando la nostalgia del passato e del ricordo scrive:
“Noi siamo le storie che raccontiamo, le cose che creiamo e inventiamo, siamo qualcosa di più delle risposte che diamo alle domande, qualcosa di più perfino dei nostri limiti: siamo i misteriosi e lunatici sogni che in qualche snodo troviamo il coraggio di fare e, a volte, di raccontare agli altri.
Lo scorso marzo sono stato a un convegno organizzato da Smart Kids with Learning Disabilities, una straordinaria associazione fondata dieci anni fa da Jane Ross a sostegno dei genitori di bambini con problemi di dislessia e di disturbi di attenzione, per ricevere un premio. L’evento, intitolato «Il limite è il cielo», al Westport Country Playhouse, era stato organizzato in occasione del declino anniversario di Smart Kids ed eravamo riuniti per festeggiare i «talenti nelle arti, nelle scienze, nell’atletica e nell’ingegneria». Per l’occasione ho letto il primo capitolo di questo libro e alla fine, mentre firmavo un mio libro di poesia, molti genitori di bambini con problemi di apprendimento, ispirati da quella che era stata considerata la confessione di una storia personale, vollero raccontarmi le loro storie”.
E così si va di storia in storia, ma raccontate le vostre, per tornare alle mie, vi racconterò che mio padre Vincenzo, progettava e segnava materialmente sui muri gli orologi solari, voleva così ricordare a noi mortali che il tempo è legato al cielo, come al sole alla terra e che, quindi, al linguaggio delle stelle e quello della poesia è in definitiva un vero inno a Dio creatore.
Lui, sospirando, diceva: l’ignoranza è il peggiore dei mali.
È con questa convinzione mi sono battuto tutta la vita perché la luce delle stelle e della stessa luna non fosse solo per pochi ma per tutti in un mondo dei buoni, fuori dalle differenze culturali che ai nostri tempi costituivano insormontabili barriere sociali.
La dislessia così vissuta e così concepita diventa un nuovo mondo utopico di chi non sapeva leggere né scrivere.
Essere di Paese è un po’ essere dislessico ma anche questo aspetto è da superare perché l’orgoglio di esserci non può essere legato a luoghi nella attuale globalità di cui queste pagine sono testimonianza.



Nessun commento:

Posta un commento